LA FRETTA Racconto di Alessandra Nenna Anche questa mattina apro gli occhi prima che la…
Il libro dell’amico e dell’amato | Raimondo Lullo
Il libro dell’amico e dell’amato | Raimondo Lullo Curatela e traduzione di Federica D’Amato Edizioni…
Il clima è (già) cambiato | Stefano Caserini
Il clima è (già) cambiato | Stefano Caserini Edizioni Ambiente Di questo testo ci colpisce…
Un racconto non è un romanzo breve
Saper valutare il modo migliore di distribuire le informazioni in una narrazione è fondamentale per…
Intervista a Ilaria Gaspari, l’esordio per Voland
intervista di Alessandra Nenna Ilaria Gaspari racconta dell’esordio noir per Voland e del fascino…
#incipitletterari: Rinascimento privato
Rinascimento privato | Maria Bellonci “Stanza degli orologi anno 1533 Il mio segreto è una…
La scienza politica di Gramsci | Michele Prospero
LA SCIENZA POLITICA DI GRAMSCI | Michele Prospero Bordeaux Edizioni Recensione di Otello Marcacci Quando…
La pianista di Van Gogh | Carlo Ferrucci
LA PIANISTA DI VAN GOGH | Carlo Ferrucci Rogas Edizioni – Collana Bandini 2015 Ad…
Gian Mario Villalta| Sulla Poesia
Intervista di Alessandro Canzian a Gian Mario Villalta Come definiresti la Poesia? A cosa serve?…
La scena nuova (di Davide Rondoni)
La scena nuova Estratto dalla Newsletter Clandestino Zoom di Davide Rondoni Il mondo sta cambiando,…
Tacuinum sanitatis 2: “Quasi amore” – Tino Di Cicco
“TACUINUM SANITATIS” (Introduzione alla Rubrica) di Federica D’Amato I Tacuina sanitatis erano, nel Medioevo, dei…