Un tic, un movimento che si compie senza averne controllo o volontà, questo il simbolo della Tic Edizioni casa editrice che, nata a Roma nel 2011 a opera dei tre soci fondatori Alessandro Alessandroni, Andrea Falegnami ed Emanuele Kraushaar, è riuscita ora a ritagliarsi il suo spazio nel campo dell’editoria indipendente.
Il progetto di base è quello di una piccola produzione di libri, senza alcuna preclusione di generi, dedicando attenzione a quelli che più colpiscono il cuore per la loro autenticità, e arricchendo poi l’esperienza con la creazione di gadget a tema letterario.
Molto particolare e unica la collezione di “Parole Magnetiche”, semplici sillabe, parole e a volte anche lettere, da collegare e attaccare a una superficie metallica, per formare un racconto personale e un mondo nuovo. L’importante e rilassarsi, svuotare la mente dai pensieri, e dare spazio alla creatività per per comporre frasi e piccole poesie. Poi col tempo l’umore cambia ma nessun problema, le parole magnetiche si staccano e ricompongono per avviare una nuova avventura. Parole che hanno dato vita a dei veri contest tra appassionati della lettura.
Solo per fare un esempio:
S’i’ fosse foco… – Sonetto magnetico
S’i’ fosse foco… sarei magnetico!
La celeberrima poesia di Cecco Angiolieri, in veste magnetica.
oppure
Amarcord – Parole del cinema
Con Amarcord – Parole magnetiche del cinema si può creare la propria sceneggiatura personale! 34 citazioni illustri, da Il Grande Lebowski a Il Padrino, da Woody Allen a Carlo Verdone, da attaccare, staccare, e mescolare a piacimento, fino addirittura a trasformare Ecce Bombo in James Bond!
Dedicato a chi non smette di sognare è invece la serie “I have a dream” che propone su più formati le immagini di un’immaginifica cartina della metropolitana di Roma dove ogni luogo è raggiungibile e vicino.
Poster I HAVE A DREAM – nuova edizione
Le mensole invisibili sono poi un valore aggiunto di Tic Edizioni, Si tratta di vere e proprie mensole-libro in legno pregiato dedicate alle pareti dei lettori più esigenti e di alto livello. Compito proprio dei lettori scegliere quella che più si avvicina alle proprie necessità culturali, non tutte sono adatte a pareti “superficiali”.
Una casa editrice che bada al contenuto, alla qualità e non alla grande produzione e distribuzione, con un occhio particolare a tutta la fase creativa a cominciare dallo studio del packaging e all’immagine di copertina, trattando ogni singolo lavoro come un gioiellino da cullare e far conoscere.