Le letture per l’estate 2019 e non solo. Suggerimenti della Redazione di ZEST e dei lettori…
“Sentieri azzurri” un racconto dello scrittore bosniaco Pavle Stanišić a cura di Božidar Stanišić
SENTIERI AZZURRI un racconto di Pavle Stanišić Traduzione dal serbocroato: Božidar Stanišić Non si sente né…
Fantascienza femminile: oblio e spreco, la doppia faccia della stessa medaglia
Oblio e spreco: la doppia faccia della stessa medaglia. di Romina Braggion Fantascienza femminile è…
Andy Warhol: tra poesia, immagine e meditazione – osservazioni sul presente
Andy Warhol: tra poesia, immagine e meditazione – osservazioni sul presente Il loro cammino non…
Le illusioni della certezza di Siri Hustvedt | La vita delle piante di E. Coccia: si dimostra l’impossibilità della certezza
di Ivana Margarese Secondo Giorgio Agamben il pensiero si configura come un’intensità che può tendere,…
Le parole necessarie | Giuseppe Pontiggia
Le Parole necessarie | Giuseppe Pontiggia Tecniche della scrittura e utopia della lettura. A cura di…
Il Bafometto di Pierre Klossowski
Il Bafometto di Pierre Klossowski Traduzione di Giuseppe Girimonti Greco Biblioteca Adelphi 2017, pp. 187 di…
“Sull’arte narrativa” di Willa Cather – “The Borzoi 1920”
“Sull’arte narrativa” di Willa Cather – “The Borzoi 1920” di Antonia Santopietro Questo breve saggio…
Il silenzio e la poesia di Mandel’stam
Il silenzio e la poesia di Mandel’stam, riflessione sulla valenza del Silenzio. Cosa penso del…
Rilke tradotto dalla principessa Marie von Thurn und Taxis su “Il Baretti”
Nelle edizioni del settembre e del dicembre 1926 sulla rivista “Il Baretti“, appaiono, per concessione…
Le invisibili cicatrici di Frankenstein
Saggio a cura di Dario Pontuale (intervento letto alla Conferenza Internazionale “Mary Shelley’s Frankenstein” organizzata…