Sillabario all’incontrario | Ezio Sinigaglia Terrarossa Edizione 2023 Vi riproponiamo qui…
Mettere in opera l’ascolto delle relazioni. Commento a Paesaggio civile di Serenella Iovino
Paesaggio civile di Serenella Iovino il Saggiatore, 2022 Mettere in opera l’ascolto delle relazioni …
Non siamo mai stati così profondamente australiani di Tiziano Fratus
Uomo bianco, soltanto il tempo ci separa. Una volta, tanto tempo da vivevi nelle caverne,…
Bestiario invisibile. Guida agli animali delle nostre città
Bestiario invisibile. Guida agli animali delle nostre città | Marco Granata Il Saggiatore 2022 commento…
Il Padre selvaggio, di Pasolini: un saggio di P. Verdicchio
Padre selvaggio di Pasolini: Il colonialismo come “Struttura che vuol essere un’altra struttura” di Pasquale…
Il potere curativo della natura: un estratto da “Luoghi per guarire” di Samantha Walton
Luoghi per guarire | Samantha Walton Ponte alle Grazie 2022 | traduzione di Alessando Petroni…
Ecofemminismo: una introduzione
ECOFEMMINISMO: UNA BREVE INTRODUZIONE Di Paola Saviano* L’ecofemminismo vanta un’ampia letteratura critica, tuttavia, in Italia…
Il paesaggio e la natura in Fifty-Fifty. Warum e le avventure Conerotiche di Ezio Sinigaglia
Un Conero mitico e incantato Il paesaggio e la natura in Fifty-Fifty. Warum e le…
La storia ambientale ed io | Intervista a Carolyn Merchant, a cura di Marco Armiero
Questa intervista alla filosofa e ecofemminista statunitense Carolyn Merchant, autrice di “The death of nature”…
Ecopoesia: Poesie Vegetali /GREEN POEMS Lino Angiuli
POESIE VEGETALI /GREEN POEMS Lino Angiuli A cura di Maria Rosaria Cesareo e Barbara Carle…
La letteratura ci salverà dall’estinzione
La letteratura ci salverà dall’estinzione di Carla Benedetti, Einaudi 2021 di Paolo Risi L’emergenza climatica…