Supporta il progetto ZEST: associati, Sostienici oppure Abbonati alla Rivistascopri di più

LEGGI I PRIMI TRE ARTICOLI ONLINE

Versione integrale E-book disponibile per associati o in abbonamento | Clicca qui


TELLŪS | Quaderni di Letteratura, Ecologia, Paesaggio

ISSN 2785-2946 E-Print

Letteratura, ecologia e cultura circolare, ovvero condivisa e partecipata, sono sempre stati al centro del nostro lavoro. Il progetto TELLŪS | Quaderni di Letteratura, Ecologia, Paesaggio, in linea di continuità con le attività divulgative del portale ZEST Letteratura sostenibile, offre la restituzione di riflessioni e la ricerca di nuove conoscenze a cui costantemente ci dedichiamo.

Altri numeri: 

  TELLŪS 01| 2021                 TELLŪS 02| 2021                   TELLŪS 01| 2022 

 

 

 

 

SOMMARIO No. 1 | 2020

EDITORIALE
I confini fluidi della riflessione

di Antonia Santopietro
ECOCRITICA / STUDI CRITICI
Nomi, volti e futuri possibili. L’ecocritica mediterranea e la rappresentazione  

dell’alterità migrante
di Serenella Iovino e Pasquale Verdicchio
Migranti climatici nella geopoetica del disastro: Arpaia, Zanotti, Bertante, Montag 
di Paolo Lago

Confini di-versi. Frontiere, prospettive, orizzonti della poesia italiana contemporanea 
In dialogo con Flaviano Pisanelli e Laura Toppan
di Antonia Santopietro
Intorno all’antologizzazione poetica
di Jean-Jacques Marchand

RECUPERO LETTERARIO

Delle città

di Maurizio Corrado
Dal saggio Émile Verhaeren di Stefan Zweig: Città (Le città tentacolari)  

NARRATIVA
Un angolo d’Anglona. Romanico di Sardegna: la pietra fra natura e opera umana

di Ezio Sinigaglia

NATURE WRITING
Alle porte della foresta.  Thoreau e le terre sconfinate del pensiero
In dialogo con Mauro Maraschi
a cura di Antonia Santopietro


© Copyright di ZEST Letteratura Sostenibile
|| Tutti i contenuti riservati || Non riproducibili ||

In questo numero: Confini, migrazioni, paesaggi

~ 01-2020
error: Content is protected !!