
a breve disponibile UN ESTRATTO ONLINE
Versione integrale in USCITA a settembre 2023
disponibile per associati o in abbonamento | Clicca qui
TELLŪS | Quaderni di Letteratura, Ecologia, Paesaggio
ISSN 2785-2946 E-Print |
(ISSN 2785-3764 Cartaceo)
Letteratura, ecologia e cultura circolare, ovvero condivisa e partecipata, sono sempre stati al centro del nostro lavoro. Il progetto TELLŪS | Quaderni di Letteratura, Ecologia, Paesaggio, in linea di continuità con le attività divulgative del portale ZEST Letteratura sostenibile, offre la restituzione di riflessioni e la ricerca di nuove conoscenze a cui costantemente ci dedichiamo.
Tutti i numeri:
TELLŪS 01| 2023
TELLŪS 01| 2022
TELLŪS 02| 2021
TELLŪS 01| 2021
TELLŪS 01| 2020
SOMMARIO No. 1 | 2023
Indice
EDITORIALE
Ecologia e linguaggi. Qualche riflessione.
di Antonia Santopietro
ECOCRITICA
Sorrentino e la città postumana: tecnopoiesis, epifanie, e ecologie urbane
di Deborah Amberson e Elena Past
ECOTRANSLATIONS ITA/EN
Eco-traduzione nell’era della catastrofe climatica
Eco-Translation in the Time of Climate Catastrophe
di Michael Cronin
traduzione di Beatrice Bezzi
POESIA
Alla ricerca di un homo poeticus. Intervista a Jean-Claude Pinson
di Frédéric Bancel
traduzione dal francese di Mauro Candiloro
Loren Eiseley: ecopoetica e archeo-poesia
di Tom Lynch
Traduzione di Giorgia Riuzzi
Dalla Grammatica Sterile dell’Antropocene al Lessico Creativo del Simbiocene
di Danila Cannamela
RECENSIONE
Il “buon gusto” della vegetazione. Una lettura ecocritica di Sillabario all’incontrario di Ezio Sinigaglia
di Paolo Lago
INTERVISTA EN-ITA
Tracing the Sonic Footprint: sound arts with ecological perspectives. An interview with Marta Zapparoli.
Seguire l’Impronta Sonora: l’arte del suono con prospettive ecologiche. Un’intervista con Marta Zapparoli.
di Jeff Gburek
© Copyright di ZEST Letteratura Sostenibile
|| Tutti i contenuti riservati || Non riproducibili ||