Duchamp e Leonardo da Vinci – due primi gemelli (Ipotesi novella, anche…) di Giovanni Nuti…
Dialogo sull’infinito: al confine tra matematica e poesia
di Giovanni Nuti e Annalisa Ciampalini Il dialogo come premessa. Il termine dialogo (dal latino dialŏgus, in greco antico διάλογος, derivato di…
Vintage: ricordo di Attilio Veraldi
Rubrica 2078 Fifth avenue La rubrica prende il nome dalla strada in cui vissero i fratelli…
Vintage: Lo sdiregno | Giuseppe Occhiato
Rubrica 2078 Fifth avenue La rubrica prende il nome dalla strada in cui vissero i fratelli…
La Dea di Parmenide (il nominalismo come degenerazione epistemologica)
Rubrica Sezione Aurea (il punto di contatto tra estetica e matematica) di Giovanni Nuti “[…]…
Vintage: ricordo di Angelo Fiore
Rubrica 2078 Fifth avenue La rubrica prende il nome dalla strada in cui vissero i fratelli…
Vintage: ricordo di Pietro Antonio Zveteremich
Rubrica 2078 Fifth avenue La rubrica prende il nome dalla strada in cui vissero i fratelli…
La voce dei Poeti: lettura poetica di Fabio Pusterla
La voce dei Poeti è una Rubrica a cura di Gianluca D’Andrea Fabio Pusterla legge…
Il punto di contatto tra estetica e matematica: un infinito senza qualità
Rubrica Sezione Aurea (il punto di contatto tra estetica e matematica) di Giovanni Nuti …
Vintage: ricordo di Bruno Corra
Rubrica 2078 Fifth avenue La rubrica prende il nome dalla strada in cui vissero i fratelli…
Vintage: ricordo di Nedda Falzolgher
Rubrica 2078 Fifth avenue La rubrica prende il nome dalla strada in cui vissero i fratelli…