Venezia e l’Antropocene. Una guida ecocritica. Cristina Baldacci, Shaul Bassi, Lucio De Capitani, Pietro Daniel…
Una favola per il futuro di Rachel Carson
UNA FAVOLA PER IL FUTURO (e altre cronache dal mondo naturale) Rachel Carson, a cura…
Animalità e sguardi narrativi nelle opere di Gianna Manzini
Animalità e sguardi narrativi nelle opere di Gianna Manzini Eppure di bagliori ho bisogno, dato…
La natura ostile di Paolo Lago | il punto sull’econarrativa
LA NATURA OSTILE di Paolo Lago visioni e prospettive nella narrativa contemporanea Terracqua edizioni (curatela…
Il riciclo di plastica sta fallendo (da “The conversation”) | #tellanewstory
#tellanewstory | raccontare la realtà dell’Antropocene cambiando la prospettiva Il riciclo di plastica sta fallendo…
Newsletter ZEST Letteratura sostenibile 03 | 2023
NEWSLETTER 03|2023 #tellanewstory is a different storytelling | climatechange Agreste di Tiziano…
Piante sacre: ayahuasca, sciamanesimo e coscienza ecologica
Piante sacre: ayahuasca, sciamanesimo e coscienza ecologica* di Francesca Matteoni *il saggio è tratto da…
#ecopoesia: dedicato al Lete di Francesca Picone
ecopoesia di Francesca Picone Il Lete non sente pettegolezzi (Controluna Edizioni) …
Agreste di Tiziano Fratus, intervista a cura di M. D’Arcangelo
TIZIANO FRATUS. UN POETA RADICALE. Esiste un poeta al mondo per metà umano e per…
Newsletter ZEST Letteratura sostenibile 02 | 2023
NEWSLETTER 02|2023 Osservatorio sulle pratiche narrative ecologiche | progetto ZEST Plastica di ritorno, racconti…